BRAINHEALTH33 ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏  ͏ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­  
ECM33 - SCOPRI IL CORSO
BrainHealth33
edra
IN EVIDENZA

Seguici su

In Fb

N. 22 NOVEMBRE 2024

BrainHealth33

ALZHEIMER /

Alzheimer precoce, benefici della somministrazione a lungo termine di lecanemab

A Madrid, nel corso della 17a Conferenza Ctad (Clinical Trials for Alzheimer’s Disease), sono stati presentati gli ultimi risultati relativi a lecanemab-irmb, anticorpo anti-amiloide beta protofibrillare sviluppato da Esai e Biogen.

Leggi l'articolo »

BrainHealth33

ALZHEIMER /

Alzheimer, Agosta (San Raffaele): diagnosi, cura e nuovi modelli organizzativi

A cominciare dalla diagnosi, passando per il trattamento e l’assistenza multidisciplinare al paziente, la malattia di Alzheimer sta vivendo una fase importante di innovazione. A tracciare un quadro del contesto in cui ci si trova attualmente è Federica Agosta, neurologa all’Ospedale San Raffaele di Milano

Leggi l'articolo »

BrainHealth33

ALZHEIMER /

Vaccini abbassano rischi di Alzheimer anche del 30-40%. Ecco quali

Gli adulti vaccinati regolarmente contro una serie di malattie hanno rischi decisamente minori di sviluppare il morbo di Alzheimer: l'ipotesi, già avanzata in precedenza, è confermata da un nuovo vasto studio epidemiologico

Leggi l'articolo »

L'INFORMATORE FARMACEUTICO
BrainHealth33

Ictus /

L’ictus è la prima causa di invalidità in Italia. Padovani (Sin): serve un Piano nazionale

“In occasione della Giornata mondiale dell’ictus cerebrale, la Sin ribadisce l’importanza della Neurologia così come la necessità di avere anche nel nostro Paese un ‘Piano Nazionale dell’Ictus’ che consenta di effettuare diagnosi e trattamenti tempestivi, anche a distanza mediante la telemedicina

Leggi l'articolo »

BrainHealth33

Depressione /

Depressione post-partum, Iss: effetti positivi con pratica del canto in gruppo

La depressione post partum è una condizione che colpisce circa il 10-15% delle donne nei primi mesi dopo il parto. Una ricerca Iss nei consultori familiari di tre città, ha riscontrato che attraverso il canto di gruppo migliora lo stato emotivo delle neomamme e si riduce il ricorso ai farmaci

Leggi l'articolo »

BrainHealth33

Medicina dello sport /

Attività fisica, bastano una o due sessioni alla settimana per cervello sano

Lo schema degli sportivi del weekend funziona e potrebbe equivalere a sessioni più frequenti in termini di riduzione del rischio di declino cognitivo, oltre a essere più comodo e realizzabile anche per le persone impegnate

Leggi l'articolo »

BrainHealth33

Progetto DEEstrategy /

Migliorare la vita dei pazienti con epilessie rare: il ruolo del Progetto DEEstrategy

Il PNMR, finanziato con 50 milioni di euro dal fondo sanitario nazionale, rappresenta un’importante opportunità per migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da epilessie rare. Il progetto DEEstrategy, condotto da Edra con il supporto di UCB Pharma, intende elevare questa opportunità per attuare una programmazione concreta finalizzata a migliorare la gestione delle epilessie rare

Leggi l'articolo »

BOARD EDITORIALE – BrainHealth33

Monica Di Luca - Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano

Monica Di Luca
Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano

Alessandro Padovani  - Professore Ordinario Neurologia, Università degli Studi di Brescia

Alessandro Padovani
Professore Ordinario Neurologia, Università degli Studi di Brescia

Luca Pani - Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacologia Clinica, Università di Modena e Reggio Emilia e Professore Ordinario di Psichiatria e Psichiatria Clinica, Università di Miami

Luca Pani
Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacologia Clinica, Università di Modena e Reggio Emilia e Professore Ordinario di Psichiatria e Psichiatria Clinica, Università di Miami

Direttore responsabile: Giorgio Albonetti / Direttore editoriale: Ludovico Baldessin / Coordinatore Periodici Area Medicina: Marco Malagutti / Direzione commerciale: Vanessa Sorbi, Stefano Busconi, dircom@lswr.it

I dati utilizzati per l'invio di questo messaggio sono stati da voi forniti su base volontaria in base all'art. 6 del GDPR e sono trattati, anche elettronicamente, dalle nostre strutture e autorizzati per inviare comunicazioni su analoghi argomenti, iniziative e connessi servizi.

Per consultare o rettificare i vostri dati o per opporvi all'ulteriore invio di comunicazioni di questo tipo [artt. 15-22 Regolamento (UE) 679/2016] potete rivolgervi a: EDRA S.p.a. - Via Spadolini 7 - 20141 - Milano privacy@lswr.it.


Se non visualizza correttamente questo messaggio, clicchi qui

Per non ricevere più comunicazioni clicchi qui